Recensione: Sanctuary

Nuova uscita per gli esperti Praying Mantis. La band dei fratelli Troy ha ormai abbracciato da tempo la strada del rock melodico di chiara impronta britannica e questo "Sanctuary" non mostra sostanziali variazioni sul tema. 10 brani piacevoli e ben prodotti che non trovano però mai picchi di qualità assoluta e che possiedono l’unica particolarità nell’accentuata punta di malinconia che viene ben suggerita dalla copertina decisamente dark (e che richiama idealmente quella di a "Predator In Disguise", che a nostro personalissimo giudizio rappresenta il meglio mai inciso dal gruppo). E forse è proprio questa scarsa luminosità nelle scelte armoniche a rendere il lavoro poco scorrevole in alcuni tratti, anche se sufficientemente valido da affascinare nell’insieme. Se la cavano bene i nuovi entrati in formazione, soprattutto il singer Mike Freeland, che non mostra buona sicurezza nel muoversi dai toni più melodici alle sferzate hard rock di brani come "So High" e "Touch The Rainbow" o la title-track (tra l’altro il brano migliore del lotto, inspiegabilmente messo in chiusura). Ma anche questi ulteriori punti a favore non sono sufficienti a trasformare un disco assolutamente "normale" come "Sanctuary" in qualcosa da consigliare senza remore. Da avvicinare solo se aficionados della band.

Riccardo Manazza

view all posts

Incapace di vivere lontano dalla musica per più di qualche ora è il “vecchio” della compagnia. In redazione fin dal 2000 ha passato più o meno tutta la sua vita ad ascoltare metal, cominciando negli anni ottanta e scoprendo solo di recente di essere tanto fuori moda da essere definito old school. Il commento più comune alle sue idee musicali è “sei il solito metallaro del cxxxo”, ma d'altronde quando si nasce in piena notte durante una tempesta di fulmini, il destino appare segnato sin dai primi minuti di vita. Tra i quesiti esistenziali che lo affliggono i più comuni sono il chiedersi il perché le band che non sanno scrivere canzoni si ostinino ad autodefinirsi prog o avant-qualcosa, e il come sia possibile che non sia ancora stato creato un culto ufficiale dei Mercyful Fate.

0 Comments Unisciti alla conversazione →


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Login with Facebook:
Accedi