Categoria: Time Warp

Recensione: No Heavy Petting

Fra i grandissimi nomi di punta dell’hard rock inglese dei seventies, gli UFO rappresentano l’ala che, pur solidamente hard, ha aperto alla melodia, con una scrittura dei brani di tale qualità che ha influenzato intere generazioni di musicisti successivi. Queste caratteristiche musicali si erano sviluppate al meglio quando,...

Recensione: A Diamond Is A Hard Rock

La seconda metà degli anni ‘70 spesso non è vista come il momento migliore per quello che oggi viene definito “classic rock”. L’avvento su fronti opposti di punk e disco music avevano in effetti messo, almeno a livello mediatico, in relativa ombra tante formazioni, da quelle storiche alle...

Recensione: Sea Shanties

È arrivata pochi giorni fa la notizia della morte senza alcun clamore mediatico di Tony Hill, uno dei musicisti più geniali e innovativi del suo periodo, sempre relegato ad artista di culto, seguito da una schiera di appassionati pur di una certa consistenza, ma senza per questo avere...

Recensione: The Crazy World Of Arthur Brown

Come si sa, l’Inghilterra della fine degli anni ‘60 era un autentico calderone di novità, idee, proposte creative, innovative, fantasiose. Una quantità quasi incalcolabile di musica che ascoltiamo tutt’ora deriva direttamente, o perlomeno è stata fortemente influenzata da quello che usciva in quel contesto culturale. Uno dei nomi...

Recensione: Hard Attack

Andando a rovistare fra le uscite discografiche più o meno “minori” del passato, ci sono certi album che hanno un’influenza sulla musica successiva e un’attualità veramente sconcertante. Cinquant’anni fa usciva un disco che a tutti gli effetti può essere considerato anticipatore di tantissimo heavy metal successivo, in un...

Recensione: Montrose

Un debutto che resta uno dei dischi più influenti dell’hard rock a stelle e strisce. Così si potrebbe riassumere la portata immensa del disco di esordio dei Montrose, band capitanata dal chitarrista (ex Edgar Winter Group e Van Morrison) Ronnie Montrose. La band viene formata col bassista Bill...

Recensione: Suzi Quatro

Il rock al femminile, si sa, troppo spesso non ha avuto la stessa considerazione di quello fatto dai colleghi di sesso maschile, anche se al giorno d’oggi il fatto di avere una donna alla voce o a qualche strumento, se non band composte totalmente da ragazze è un...

Recensione: Nantucket Sleighride

Dopo aver prodotto il debutto discografico del grande chitarrista – cantante Leslie West con l’album “Mountain” del 1969, un bellissimo debutto all’insegna dell’hard blues, genere emergente in quegli anni, il bassista e produttore Felix Pappalardi, decide di formare una band assieme a lui, denominata per l’appunto Mountain, che...

Recensione: Progressions Of Power

Il Canada, molto spesso, in ambito hard rock è sinonimo di grande musica dalla classe indiscutibile, stilisticamente una sorta di ponte fra gli States confinati e la madrepatria inglese. In questo ambito una delle eccellenze assolute di quel Paese è stato un power trio chiamato Triumph. Formati a...

Recensione: Spooky Two

Tante erano le innovazioni musicali e le spinte creative nell’Inghilterra della fine degli anni ‘60. In quel periodo, l’incontro fra i due cantanti – tastieristi Mike Harrison e Gary Wright, assieme al chitarrista Luke Grosvenor, il bassista Greg Ridley e il batterista Mike Kellie, daranno vita ad una...

Recensione: Fastway

Uscire da band affermate, anticipare tendenze che si consolideranno da lì a qualche anno, non ottenendo il successo sperato. Questa può essere in estrema sintesi la storia musicale dei Fastway, band formata nei primi anni ‘80 da due fuoriusciti di lusso da band popolarissime: il chitarrista Fast Eddie...

Recensione: Photo-Finish

Può un musicista che si può definire a tutti gli effetti un guitar hero essere l’antieroe per eccellenza? La risposta è senza dubbio affermativa se si parla dell’irlandese Rory Gallagher, che non solo è stato uno dei più grandi chitarristi della sua epoca, ma si può senza alcun...