Incapace di vivere lontano dalla musica per più di qualche ora è il “vecchio” della compagnia. In redazione fin dal 2000 ha passato più o meno tutta la sua vita ad ascoltare metal, cominciando negli anni ottanta e scoprendo solo di recente di essere tanto fuori moda da essere definito old school. Il commento più comune alle sue idee musicali è “sei il solito metallaro del cxxxo”, ma d'altronde quando si nasce in piena notte durante una tempesta di fulmini, il destino appare segnato sin dai primi minuti di vita. Tra i quesiti esistenziali che lo affliggono i più comuni sono il chiedersi il perché le band che non sanno scrivere canzoni si ostinino ad autodefinirsi prog o avant-qualcosa, e il come sia possibile che non sia ancora stato creato un culto ufficiale dei Mercyful Fate.
Incapace di vivere lontano dalla musica per più di qualche ora è il “vecchio” della compagnia. In redazione fin dal 2000 ha passato più o meno tutta la sua vita ad ascoltare metal, cominciando negli anni ottanta e scoprendo solo di recente di essere tanto fuori moda da essere definito old school. Il commento più comune alle sue idee musicali è “sei il solito metallaro del cxxxo”, ma d'altronde quando si nasce in piena notte durante una tempesta di fulmini, il destino appare segnato sin dai primi minuti di vita. Tra i quesiti esistenziali che lo affliggono i più comuni sono il chiedersi il perché le band che non sanno scrivere canzoni si ostinino ad autodefinirsi prog o avant-qualcosa, e il come sia possibile che non sia ancora stato creato un culto ufficiale dei Mercyful Fate.
La tendenza di una frangia del classic metal a portare avanti non solo una fedeltà incrollabile nel sound, ma anche l’adesione quasi ossessiva a certi cliché di immagine e contenuto delle liriche, rimane forse il lato che più ha annoiato dell’intero movimento. Un paradigma che ovviamente non vale...
In questi ultimi anni la tendenza a continuare vecchie storie di successo è diventato un trend che non ha certo nella musica un’eccezione e in questo senso non fa notizia che anche i tedeschi Paradox si buttino nella mischia con questo loro “Heresy II: End of a Legend”,...
I Brainstorm sono una delle tante band esplose negli anni novanta, quando il power metal è stato per un certo periodo lo stile dominante nel sottobosco heavy metal, che nel corso degli anni e con l’inevitabile minor attenzione verso certe sonorità, hanno visto diminuire sensibilmente la loro esposizione...
Nonostante la evidente fedeltà ai dettami del classico heavy anni ottanta gli svedesi Portrait sono tra i più creativi e interessanti epigoni contemporanei di tale movimento. Non si limitano infatti a riprodurre quanto fatto da maestri come Mercyful Fate, Iron Maiden o Judas Priest, ma riescono, soprattutto nelle...
Joey Jordison, primo batterista degli Slipknot, è morto all’età di 46 anni. A darne notizia è stata la famiglia del musicista. Nella dichiarazione pubblica non sono state rese note le cause del decesso. Questo il testo: La morte di Joey ci ha spezzato il cuore e ci ha...
Ci sono almeno due modi completamente antitetici per avvicinarsi alle ultime uscite della band capitanata da Patrick Mameli: il primo è partendo da aspettative enormi, giustificate da quanto incarnato nelle prime opere, ovvero la progressione nel suono e la capacità straordinaria di mettersi in gioco senza paura; il...
Nonostante il grande successo di pubblico sia per gli Styx un ricordo ormai legato agli album di quarant’anni fa e l’uscita dalla formazione di Dennis DeYoung a fine millennio sia stato un duro colpo per i fan, la band non ha mai mancato di presentare ai propri seguaci...
Il progetto Crypta nasce un paio di anni fa in seno alle thrasher brasiliane Nervosa e forse è stato anche causa indiretta dell’appena successiva fuoriuscita di Fernanda Lira e Luana Dametto. In quella fase era parso infatti evidente il desiderio della bassista/cantante e della batterista di avvicinarsi maggiormente...
Se pur mai davvero in grado di raggiungere una visibilità in primo piano i tedeschi Desaster sono ormai una di quelle band definibili istituzionali per una ragguardevole fetta di amanti del metal più underground. Uno status che i nostri si sono conquistati a suon di album magari non...
I veterani Cirith Ungol erano già stati autori di uno dei migliori comeback recenti con un album davvero fenomenale come “Forever Black”, ma coerenti con la loro collezione di “momenti sbagliati”, hanno avuto la sfortuna di far uscire tale pietra miliare proprio ad aprile 2020. Tutto rinviato quindi,...
Al di là delle connessioni con il movimento black metal gli Impaled Nazarene hanno da sempre basato il loro assalto sulla commistione e l’estremizzazione di influenze che vanno dal death, al punk, al grind, al thrash e anche se negli anni qualcosa hanno concesso alla melodia, rimane quella la...
Dopo il buon riscontro ottenuto con “Dance With The Devil” tornano con un nuovo album le paladine del metallo Burning Witches. Anche a questo giro abbiamo da annotare un cambio di formazione, con l’ingresso di Larissa Ernst alla chitarra, che si relaziona ottimamente con l’altra ascia storica Romana...