Ci sono poche cose che si capiscono chiaramente da questo disco. Una è la frase in quarta di copertina, traducibile con “quando il potere dell’amore supererà l’amore per il potere, il mondo conoscerà la pace”, e fin qui sembra un messaggio hippie. L’altra è la presenza delle peggiori “teste calde” del metal alternativo e sperimentale americano, fra cui l’enigmatico e forse un po’ schizoide Buckethead, che ci mette del bello e del buono per dare fastidio all’ascoltatore, anche se la mente portante del progetto Science Faxtion è Greg Hampton, che produce il disco insieme a Bootsy Collins.
In sostanza, Scienze Faxtion è quello che si ottiene quando si mettono insieme una mente dedita al funky e allo sperimentalismo con un’altra intenzionata a tutti i costi ad esplorare il futuro musicale, tentando di decidere cosa succederà in un ipotetico futuro, con l’elettronica e le campionature a fare da padrone e i corpi umani legati inscindibilmente a parti meccaniche. Non a caso l’immagine di copertina raffigura i principali partecipanti al progetto in versione cyborg – Power Rangers, mentre un improbabile Hampton in versione clown – cane bassotto ne assembla le parti con maestria. Il progetto quindi associa brani appartenenti alla tradizione classica del rock, con chiari riferimenti al funky, su cui si innestano pericolose escursioni nei territori dell’elettronica, con risultati tutto fuorché semplici da capire. Da una parte abbiamo “Famous” e “Sci-Fax Theme”, fastidiose estremizzazioni del concetto di elettronica, dall’altra brani come “Gone Tomorrow” o “Take You Down”, interessanti contaminazioni fra i due generi, ma che alla lunga non lasciano niente di concreto a livello emotivo, mentre “What It Is” e “Life-IS IN-Deliver” si mantengono in equilibrio fra i due generi. Va bene sperimentare, ma se questa è la musica che ci aspetta nel futuro, c’è davvero da preoccuparsi.
Voto recensore 5 |
Etichetta: Mascot Records Anno: 2009 Tracklist: 1. Sci-Fax Theme Sito Web: http://www.myspace.com/sciencefaxtion |