Vincenzo Ferrara – Recensione: AOR. Adult Oriented Rock – Guida completa al genere e agli album

Vincenzo Ferrara è un appassionato cultore e storico di un genere e stile di musica che lui stesso definisce, come anche l’Heavy Metal (e tutte le sue diramazioni), l’ultimo baluardo musicale nella storia del rock. L’intento di questo “AOR. Adult Oriented Rock – Guida completa al generi e agli album”, che ora arriva alla sua terza e definitiva edizione, non è soltanto, come altre antologie, quello di produrre una lista di dischi memorabili e ben recensiti, ma risulta ben più ambiziosa.

Infatti, prima di arrivare al quarto capitolo enciclopedico, dove vengono esaminati circa trecento album, dalla fine degli anni settanta fino al 1995 (con qualche rara eccezione più recente), le sezioni più originali e innovative risultano le prime tre. Nel capitolo iniziale viene elaborata una esaustiva introduzione generale riguardante l’Adult Oriented Rock, gli stili in esso contenuti, e le varie scuole di pensiero del genere. Nel secondo capitolo, Vincenzo Ferrara affronta la nascita del termine AOR e ne narra la sua storia, suddividendola in diverse fasi ed ere, concludendo con una analisi sulla fine dello stesso, che oggi ovviamente sopravvive in forme musicali leggermente diverse, oppure cerca di replicare, senza apportare alcun tipo di modifica sostanziale, quel suono e quelle vibrazioni mitiche.

Diventa quindi doveroso per l’autore, dedicare il terzo capitolo del suo trattato ad una esamina dell’hard rock degli anni ottanta, sia nella direzione più “dura” che in quella melodica, e del class metal che si pone come evoluzione dello stesso genere musicale, facendo incontrare sonorità più pesanti con robuste dosi di melodia. E’ certo in questa parte storica che il libro compie un’opera decisamente unica ed innovativa, che sarà di grande interesse per tutti gli appassionati di un suono e di un periodo musicale che ha prodotto grandi capolavori, e che, contiene in una sola sigla, appunto AOR, una miriade di diversificazioni stilistiche di grande interesse e suggestione.

Se ovviamente andiamo invece a parlare degli album qui descritti, finiamo in un campo decisamente soggettivo e che può essere criticato per alcune assenze pesanti, oppure per la decisione di chiudere la storia più importante dell’Adult Oriented Rock a metà degli anni novanta. E’ certo molto piacevole rileggere dei grandi capolavori del genere, ma anche qui il lavoro accurato di Ferrara riporta a galla una lunga serie di artisti, band e dischi, a volte del tutto sconosciuti o drasticamente dimenticati, fornendo un grande supporto all’amante di questa musica, per potersi andare a cercare e riscoprire, veri e propri gioielli della corona AOR.

Innegabilmente, la confezione del libro e l’impaginazione sono spartane ed essenziali, nella scelta di non allegare fotografie e le copertine dei vari dischi. Ma il carattere enciclopedico molto curato e la passione rigorosa di Vincenzo Ferrara sono da promuovere e da lodare, e “AOR. Adult Oriented Rock – Guida completa al genere e agli album”, rappresenta una vera e propria manna per gli amanti di questa musica magica, che si è dimostrata essere senza tempo, e destinata a durare, anche grazie a testimoni come Ferrara, che porta avanti la sua ricerca anche nel suo www.hardnheavy.it  . Trecento e cinquanta pagine tutte da esplorare e gustare.

Etichetta: Youcanprint

Anno: 2020


Sito Web: http://www.hardnheavy.it/

0 Comments Unisciti alla conversazione →


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Login with Facebook:
Accedi