Recensione: Render

Senza troppi giri di parole, i giovani inglesi Valis Ablaze cercano di portare il classico progressive metal nel futuro, offrendoci un universo musicale che vive a cavallo tra moderno e antico, influenzato certamente dai mostri sacri del genere, ma anche da realtà più contaminate come Monuments e Tesseract.

La band brucia le tappe, dopo un ep nel 2017 e l’esordio “Boundless” nel 2018, arrivano dopo soltanto quattordici mesi al secondo album, un “Render” che sembra tutto tranne un lavoro affrettato, e vede sicuramente una progressione qualitativa rispetto al valido lavoro precedente.

 

 

“Render” è un mix che contempla melodie malinconiche, autunnali, a volte quasi “spaziali”, ritmiche compresse ma mai veloci o forzate grazie agli ottimi George Demner e Rich New (rispettivamente basso e batteria), un muro di chitarre a volte dissonanti ma mai caotiche, che dona un impatto massiccio al suono, ma non privo di piccole raffinatezze, con la creatività di Ash Cook e Tony Moore, e la voce molto pulita e fresca di Phil Owen, che però riesce comunque a risultare incisiva, nonostante un tono apparentemente “fragile”, ma ricco di pathos e sensibilità.

 

 

Il sound dei Valis Ablaze appare in costante ispirazione ed evoluzione, riuscendo a racchiudere il messaggio della band in dieci capitoli mai prolissi o noiosi, offrendo un minutaggio sempre contenuto (dai tre minuti e  venti secondi a cinque minuti e quaranta) e la capacità di risultare avvolgenti anche se non sempre immediati nei ritornelli, cosa che ogni tanto potrebbe rendere l’ascolto un po’ pesante da assimilare.

“Render” è una vera e propria esperienza sonora che vuole essere immersiva e totalizzante, e possiamo dire che funziona, anche se la perfezione è ancora un miraggio. Ma il talento è innegabile.

Antonino Blesi

view all posts

Ascolta metal dal 1983, ha 46 anni e non vuole certo smettere. La passione vince su tutto, e sarà anche scontato, ma la buona musica non morirà mai, finchè qualcuno continuerà a parlarne ed a canticchiare un vecchio refrain....

0 Comments Unisciti alla conversazione →


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Login with Facebook:
Accedi