Flotsam And Jetsam – Recensione: Ugly Noise

Dispiace dirlo, ma questa volta i Flotsam & Jetsam non sono riusciti a fare il miracolo. Ormai messi ai margini dal business discografico e fautori orgogliosi di un’autogestione che copre l’intera fase della produzione artistica i Flotz avevano segnato con “The Cold” una clamorosa vittoria dell’attitudine più pura, confezionando uno degli album metal più riusciti e creativi degli ultimi tempi. Un modus operandi che si è rafforzato con “Ugly Noise”, visto che la band si è decisa a portare avanti un discorso di vera e propria “Alleanza” attraverso il sito http://www.pledgemusic.com/ che permette ai fan di finanziare direttamente la realizzazione dell’album e assistere passo passo alla sua creazione.

Da questo punto di vista “Ugly Noise” si può già certificare come un successo, una mossa in grado di rinsaldare il rapporto tra l’artista e la propria base di appassionati follower come null’altro sarebbe in grado di fare, ma per ciò che concerne il lato puramente artistico siamo costretti, nostro malgrado, a registrare un piccolo passo indietro rispetto all’eccellenza di “The Cold”.

La prima pecca la possiamo trovare in una produzione enormemente debole che si appiattisce su suoni puliti, ma troppo morbidi e senza brillantezza. Non sappiamo se sia stato un semplice problema di budget a consigliare una scelta così penalizzante, oppure una qualche intenzione artistica, ma di fatto, soprattutto nei brani più energici, come “Rage”, “To Be Free” o “Gitty Up” un suono così levigato e leggero non trasmette la giusta emozione.

Le stessa stesura dei brani si è in qualche modo asciugata, puntando molto più sulle linee vocali e la perfezione degli arrangiamenti (spesso belli e particolari), ma rinunciando in gran parte alle trame più complesse che tanto ci avevano impressionato. Sicuramente c’è stato un guadagno per ciò che concerne l’immediatezza e in parte si tratta di un ritorno al periodo proficuo di “Drift”, ma nel bilancio pesa ancora di più una certa mancanza di potenza sonora che sicuramente avrebbe dato una patina più moderna all’insieme. Prendete ad esempio pezzi come “Cross The Sky”, “Carry On” o “Machine Gun”: viene da alzare in continuazione il volume per carpire le potenzialità di song che appaiono tanto trascinanti quanto tarpate nel loro volo dal suono troppo “schiacciato”.

Le melodie di alcuni brani si distendono poi su passaggi dai toni malinconici e drammatici, ma anche da questo lato non sempre l’impasto sembra essere riuscito alla perfezione e solo le grandi capacità interpretative di Eric A.K. tolgono d’impaccio canzoni fin troppo piatte come “Play You Part” e “Rabbits Foot” (meglio, nella categoria, è invece la title track, effettivamente avvolgente e scura al punto giusto).

Siamo in ogni caso di fronte ad una formazione che ha dalla sua esperienza, personalità e grandi capacità artistiche, ma questa volta qualcosa non pare aver funzionato al massimo e “Ugly Noise” rimane solo un discreto lavoro, con qualche momento anche eccellente, ma al di sotto degli standard medi di una band di tale caratura.

Voto recensore
6,5
Etichetta: Autoproduzione

Anno: 2012

Tracklist:

01. Ugly Noise (4:10)
02. Gitty Up (3:09)
03. Run and Hide (5:28)
04. Carry On (4:18)
05. Rabbits Foot (4:16)
06. Play Your Part (5:28)
07. Rage (3:24)
08. Cross the Sky (4:44)
09. Motherfuckery (3:07)
10. I Believe (2:53)
11. To Be Free (3:08)
12. Machine Gun (3:17)


Sito Web: http://www.pledgemusic.com/projects/flotsamandjetsam

riccardo.manazza

view all posts

Incapace di vivere lontano dalla musica per più di qualche ora è il “vecchio” della compagnia. In redazione fin dal 2000 ha passato più o meno tutta la sua vita ad ascoltare metal, cominciando negli anni ottanta e scoprendo solo di recente di essere tanto fuori moda da essere definito old school. Il commento più comune alle sue idee musicali è “sei il solito metallaro del cxxxo”, ma d'altronde quando si nasce in piena notte durante una tempesta di fulmini, il destino appare segnato sin dai primi minuti di vita. Tra i quesiti esistenziali che lo affliggono i più comuni sono il chiedersi il perché le band che non sanno scrivere canzoni si ostinino ad autodefinirsi prog o avant-qualcosa, e il come sia possibile che non sia ancora stato creato un culto ufficiale dei Mercyful Fate.

4 Comments Unisciti alla conversazione →


  1. Alberto Capettini

    Noooooo!!! Non l’ho ancora ascoltato, però se dici così…

    Reply
  2. MARK HUGE

    mmmmmmmh….lo ascolterò sicuramente…..the cold era veramente bello!!!!

    Reply
  3. forbiddenevil

    A me questo disco piace parecchio, conosco i Flotz da sempre (da Doomsday per intenderci), la loro carriera ha avuto alti e bassi, ma ho sempre riscontrato in loro una certa genuinità, certo “Ugly Noise” è diverso da “The Cold” però trovo che ha un buon appeal e i pezzi (quasi tutti) hanno uno spessore proprio, le parti di voce le trovo esaltanti ed affilate, (ci sono a mio avviso dei rimandi ai Queensryche, quelli veri), sezione ritmica di buon livello e ottime ritmiche, assoli ispirati!!!! Buon disco, voto: 7,5

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Login with Facebook:
Accedi