Tag: Melodic Rock

Recensione: Stormwarning

Quello degli Stormwarning è un progetto nato per portare alla ribalta un nuovo e giovane talento sudamericano scoperto da Frontiers: Santiago Ramonda proviene infatti da un piccolo villaggio dell’Argentina e comincia a fare musica solamente nel 2007, guadagnando progressivamente consensi su Youtube grazie alla sua interpretazione di “Prelude/Endlessly”...

Recensione: Wonderland

Due anni orsono avevamo recensito in termini piuttosto lusinghieri il primo album dei Seventh Crystal ed è quindi naturale che l’approccio a questo secondo lavoro degli svedesi avvenga con una buona predisposizione d’animo. Autrice di un “rock melodico per il ventunesimo secolo”, lodato dalla critica specialmente nella sua...

Recensione: III: Weightless

Terzo lavoro in studio per i Creye, uno dei nomi più interessanti usciti negli ultimi anni dalla fertile scena melodic rock svedese. “Weightless” è la parola indicativamente scelta come titolo di un album indubbiamente leggero, venato di malinconia e colorato di tramonto per una band che mette insieme...

Recensione: Ascendancy

Nato nel 2019 dalla collaborazione tra gli artisti svedesi Terese “Tezzi” Persson (voce) e Jan Åkesson (chitarra, basso e tastiere), il progetto Infinite & Divine ha debuttato due anni più tardi con la pubblicazione di “Silver Lining”, un “prodotto orecchiabile, dotato di personalità e costruzioni talvolta ambiziose”, dotato...

Recensione: Naked Soul

Quasi a voler replicare in salsa rock il successo di alcuni trio che hanno goduto e godono di straordinaria e meritata popolarità (come dimenticare le esibizioni di Jose Carreras, Luciano Pavarotti e Placido Domingo, o le folle di adolescenti e casalinghe esaltate dagli acuti di Piero Barone, Ignazio...

Recensione: Hold Your Ground

Creato inizialmente da Daniele Liverani e Steve Walsh (allora cantante dei Kansas), il progetto dei Khymera ha successivamente consolidato la propria identità con l’ingresso in formazione di Dennis Ward, bassista e produttore (Magnum, Pink Cream 69) che non ha mai disdegnato l’opportunità di mettersi alla prova anche nelle...

Recensione: Out Of The Dark

Parafrasando il personaggio di Walter Sobchak ne “Il Grande Lebowski” (1998), la bellezza di questa storia sta nella sua semplicità: band norvegese formata nel 2001 ed autrice fino a ieri di cinque album – tra i quali il fenomenale “Non Stop Rock’n Roll” – i Wig Wam hanno...

Recensione: Operation Phoenix

L’espressione vincere a mani basse “significa, notoriamente, ottenere una vittoria senza grande sforzo, senza fatica. Questo modo di dire trae origine, probabilmente, dal mondo ippico. In maniera figurata, infatti, il fantino può vincere agevolmente senza aver alzato le mani per tirare o strattonare il suo cavallo, procedendo tranquillamente...

Recensione: Unity

“C’è sempre una certa curiosità nell’apprestarsi ad ascoltare una nuova uscita di rock scandinavo”. Lo scrivevo nel duemila e venti, in occasione della recensione dell’album di debutto degli svedesi Arctic Rain, e naturalmente lo ribadisco oggi, perché sono tanti gli artisti che ci hanno ormai abituato ad aspettarci...

Recensione: Lights Of Japan

E sono sette. Con “Lights Of Japan” la norvegese Isabell “Issa” Øversveen aggiunge un ulteriore tassello ad una carriera che, dal debutto solista del 2010 (“Sign Of Angels”), ha conosciuto una buona continuità e riscontri positivi da parte della scena del rock melodico. Particolarmente interessante, in occasione dell’uscita...

Recensione: Sunwind Sails

Il chitarrista e compositore norvegese Daniel Olaisen ha creato i Big City con l’idea di mettere a frutto una montagna di idee e riff accumulati nel corso degli anni: una band con uno scopo ben preciso, quindi, che dovesse essere in grado di valorizzare gli spunti del suo...

Recensione: Dancing In The Moonlight

La bellezza della storia di Tommy DeCarlo sta tutta nella sua semplicità: fan dei Boston da quando aveva dodici anni, DeCarlo pubblicò un paio di canzoni sulla propria pagina MySpace quando la band americana perse il proprio cantante Brad Delp. I file audio suscitarono l’interesse del management ed...