Tag: Hard Rock

Girlschool – Recensione: WTFortyfive?

Con una carriera di quarantacinque anni alle spalle, che è poi l’invidiabile traguardo celebrato dal titolo di questa loro quattordicesima uscita, le Girlschool rappresentano uno degli esempi più longevi di hard-rock al femminile, e ben oltre la loro dimensione britannica. Con “WTFortyfive?” la band fronteggiata da Kim McAuliffe...

Extreme – Recensione: Six

Un silenzio discografico durato 15 anni, interrotto solo da esibizioni live sparse nel globo (e immortalate da due belle testimonianze dal vivo come “Take Us Alive” e “Pornograffitti Live 25”)… un silenzio che aveva fatto presagire alla fine definitiva della band di Boston da buona parte dei propri...

Vypera – Recensione: Race Of Time

Esattamente un anno fa ho avuto l’opportunità di recensire l’album di debutto dei Vypera, una formazione svedese che – già al primo colpo – ha saputo regalare agli appassionati un disco infarcito di heavy tradizionale, ben suonato e prodotto con altrettanta cura. Per quanto il tono dell’articolo fosse...

Buckcherry – Recensione: Vol. 10

Arrivati al traguardo del decimo album in studio tornano i Buckcherry con questo “Vol. 10” rilasciato a distanza di due anni dal valido “Hellbound”! Si può dire che la costante ed incessante attività live ha rivitalizzato la band e questo ha permesso loro di ritrovare la giusta alchimia...

Winger – Recensione: Seven

Nonostante l’ultimo album realizzato in studio risalga all’ormai lontano 2014, con quel “Better Days Comin’” che confermava ancora una volta le capacità di una band molto diversa da quelle assieme alle quali è solitamente categorizzata, gli Winger non hanno mai smesso di girare in lungo e in largo...

Snake Oil – Recensione: Snake Oil

Esiste un collegamento tra lo snake oil, l’olio di serpente venduto sui carrozzoni da sedicenti dottori ai tempi della Guerra Civile, e gli antichi rimedi tradizionali della Cina. Pare, infatti, che la sua ricetta fosse arrivata negli Stati Uniti in seguito alla migrazione di centinaia di migliaia di...

Sweet Lynch – Recensione: Heart & Sacrifice

Con l’uscita di “Heart & Sacrifice” Michael Sweet (Stryper, Iconic ed una non trascurabile carriera solista) e George Lynch (Lynch Mob, The End Machine, Dokken ed una lista di collaborazioni pressochè infinita) celebrano la terza tappa di quella che anche Frontiers definisce un’unione musicale, una bella espressione che...

Heavens Edge – Recensione: Get It Right

Formatisi a Philadelphia nel 1987, gli Heavens Edge pubblicarono con la major Columbia Records l’omonimo album di debutto tre anni più tardi, ottenendo un immediato successo che diede loro la possibilità di aprire i concerti per Ronnie James Dio e Yngwie Malmsteen. Nonostante la resilienza dimostrata dal quintetto...