Tag: Ambient

Wardruna – Recensione: Kvitravn

Originariamente pensato per una release a metà 2020, “Kvitravn”, ultimo album dei Wardruna, viene immediatamente recuperato con l’inizio del nuovo anno. Il disco dell’ormai one-man-band di Bergen si pone in perfetta continuità con il precedente “Skald”: Einar Selvik, infatti, è l’unico componente accreditato rimasto, nonché l’autore di tutti...

Ellende – Recensione: Lebensnehmer

Il black metal è un genere che storicamente ha saputo adattarsi a differenti contesti e aree geografiche, incontrando spesso il folclore locale e altri universi musicali. La sua prerogativa è stata quella di farli propri generando degli ibridi davvero notevoli, tra i quali, oggi pare avere parecchio respiro...

Wardruna – Recensione: Skald

Terminata la trilogia “Runaljod”, dedicata ai poteri magici delle rune e alla loro interpretazione, i Wardruna dell’ex-Gorgoroth Einar “Kvitrafn” Selvik, tornano sul mercato discografico con “Skald”, il quarto album in studio. A differenza delle release precedenti, questa volta Einar è accreditato come unico membro del gruppo e propone...

Necro Deathmort – Recensione: Overland

Curiosa entità questi Necro Deathmort, un two-piece londinese attivo dal 2007 che arriva con “Overland” all’ottavo lavoro sulla lunga distanza. Matthew Rozeik e AJ Cookson propongono sette tracce di musica elettronica/sperimentale, riconducibile alla sfera del metal (estremo) più per continuità emozionali piuttosto che musicali, per quanto si potrebbero...

Bardspec – Recensione: Hydrogen

I Bardspec sono senza dubbio una creatura molto particolare e abbastanza insolita anche per i canoni che abitualmente affrontiamo su Metallus. Ci troviamo infatti di fronte al progetto ambient del mastermind degli Enslaved, Ivar Bjørnson: quasi una one-man band dedita a una proposta totalmente strumentale in cui le...

Zu – Recensione: Jhator

Prima uscita per gli italiani Zu su House Of Mythology (che ospita già gli Ulver) e due sole tracce (ognuna che supera i venti minuti di durata) per questo nuovo lavoro intitolato “Jhator”: un ponte che collega geograficamente e temporalmente Egitto,Tibet e culture come quella Sufi, per citare...

Wardruna – Recensione: Runaljod – Ragnarok

I norvegesi Wardruna tornano sul mercato discografico con “Ragnarok”, terzo e quindi ultimo capitolo della trilogia “Runaljod”, un’opera di carattere magico-mistico incentrata sulla mitologia pagana e sul potere delle rune, attraverso una lettura ermetica delle stesse e un auspicato ritorno al passato delle terre del Nord tra storia...