Speciale – La scena Christian Metal in Italia

Innanzitutto precisiamo una cosa forse fin troppo ovvia: il christian metal non esiste come genere. Esistono il power, l’hard rock, il thrash, ecc. che possono produrre testi e messaggi cristiani che si propongono in modalità assai differenti sia per la forma che per il contenuto.
Nel mondo abbiamo almeno tre aree – USA, Sud America e Scandinavia – in cui esistono scene christian metal fiorenti che propongono festival, fanzine, siti, label e soprattutto un numero elevatissimo di gruppi che suonano i più svariati stili di metal e rock, alcuni con notevoli (o notevolissimi negli USA) risultati dal punto di vista della risposta del pubblico.
Detto questo aggiungiamo che anche in Italia abbiamo una scena christian metal di dimensioni non certo notevole ma che conta un numero discreto (ed in espansione) di agguerrite band che suonano soprattutto per passione.

MetatroneTroviamo band per questi tutti i generi; partendo dal power metal citiamo il gruppo italiano più famoso, ossia i siciliani Metatrone, autori di due ottimi album, ossia “La mano potente” (proposto anche in inglese con il titolo “The Powerful Hand” del 2006), “Paradigma” (2010) e che stanno per pubblicare la terza opera intitolata “Eucharismetal”. Le particolarità dei Metatrone sono tante ma balza subito all’occhio che a guida della band sono da sempre il bravissimo chitarrista Stefano Calvagno ed il tastierista Davide Bruno, che è un parroco (non a caso i nostri hanno anche il supporto dell’arcidiocesi di Catania). Possiamo quindi senza dubbio parlare, nel caso dei Metatrone, di metal dal messaggio cattolico. Aggiungiamo che il gruppo ha suonato due volte al festival svizzero christian Elements Of Rock (uno dei più importanti in Europa) ed alla Giornata Mondale della Gioventù in Australia (2008) di fronte a tantissimi ascoltatori.
Seconda band di power di indubbio valore, sempre cattolica e siciliana, è quella degli Hypersonic, autori di un primo brillante album nel 2011 intitolato “Fallen Melodies”; si attende da tempo un seguito visto che sono state già realizzate diverse song.

s91Ci spostiamo in Toscana e passiamo al progressive metal con gli Inside Mankind di Arezzo, autori quest’anno di un debutto intitolato “Oikoumene” (anche se il primo EP “Angels Fire” del 2009 era più classicamente power) davvero brillante che unisce la voce della cantante lirica Claire Briant a passaggi growl in una matrice musicale che mescola power, prog e death. Restando in Toscana citiamo gli S91, che iniziano come gruppo di progressive rock (l’EP “Sto per tornare” del 2009) per passare progressivamente ad un approccio più metal con l’esordio “Volontà legata” (2011). La loro formazione protestante è evidente nei testi.
Andando in Lombardia troviamo poi i monzesi Timesword autori dell’ottimo “Chains Of Sin” (2010), in cui furoreggia il tecnicissimo chitarrista Dan Logoluso ben supportato da ottimi musicisti; i nostri hanno partecipato con successo al festival svizzero Elements Of Rock. Abbiamo ancora i milanesi e protestanti Seven Horizons, autori di un demo CD (2008) e dell’album “Seven Horizons” e gli Ascer (all’attivo l’EP “Il prezzo da pagare” del 2013).

Members Of GodSempre restando in ambito progressive in Campania troviamo i Members Of God (di Salerno) autori di un album nel 2011 intitolato “Ten Talking Words” di cui ora si sono perse le tracce; il leader della band e principale compositore Enzo Donnarumma ha però dato vita quest’anno al progetto christian più ambizioso mai realizzato nel nostro paese registrando il CD “In The Name Of The Father”, un’opera symphonic rock/metal le cui canzoni hanno come testi soprattutto preghiere della tradizione cattolica. La particolarità del progetto è che vede partecipare come ospiti tantissimi musicisti di fama internazionale… tra gli altri Kobi Farhi (Orphaned Land), Marty Friedman, Ralf Scheepers (Primal Fear), Brian Ashland (Shadow Gallery), Mark Zonder, ecc.
Non manca neanche un gruppo di doom metal alla scena italiana; parliamo in questo caso dei Doomenicus di Foggia, autori di un paio di demo CD quasi funeral doom e poi del CD “Sacred” (2009) e dell’EP “Endless” (2013).

BoardersSpostandoci su lidi più estremi proponiamo i veterani milanesi Boarders, band che ha iniziato come tribute dei Megadeth e poi ha deciso di comporre pezzi propri dando alla luce prima l’ottimo debutto “The World Hates Me” (2007), in cui convergono citazioni molto classiche, dall’hard rock al classic metal fino allo speed. Nel secondo CD “R-Existence” (2012) la trama compositiva si fa più complessa ed al contempo intrigante. I nostri sono ben noti per le ottime e trascinanti performance live sia in locali che in vari festival christian (Rock For The King, Elements Of Rock, Rock On The Rock, ecc.).

SacredficeSempre in ambito speed metal troviamo i Sacredfice, one man band del chitarrista/cantante degli S91 Francesco Romeggini che fa davvero tutto nell’esordio “Sacredfice” (2013). Scavando nell’underground più profondo troviamo anche gruppi più estremi, quasi tutti one man band. Partiamo con il citare il black metal degli Anima Mundi di Salvatore Garasto (all’attivo un demo CD ed un album, “The Vision”, del 2011). Passiamo poi all’unblack metal dei Suspiria Profundis di Azazel (Lodi); con questo monicker escono ben tre CD e vari EP; il primo lavoro, intitolato “In War Against Satan” (2009) fa già capire tutto.

Getsemani - picOra che abbiamo quasi concluso la descrizione delle band italiane citiamo la prima in assoluto, ossia i Getsemani (Brescia) di Roby Sora (tastiere, violino, voce e composizione), autori di due autoproduzioni di gothic metal in parte sinfonico, ossia “Dreaming To Fly” (1998) e “Under The Light” (1999), che alla loro uscita ottennero ottime recensioni su tutti i giornali italiani.
Sempre legati ad un sound gothic e in questo caso anche folk abbiamo poi i milanesi Magnifiqat, autori del capolavoro “Il più antico dei giorni” (2004) che sfortunatamente non ottenne un seguito.

Cesare Bonizzi - Fratello MetalloChiudiamo la carrellata di gruppi e generi con le band create dal frate cappuccino Cesare Bonizzi. Il religioso che ha partecipato a molteplici festival metal, portando il messaggio cristiano in luoghi ritenuti inusuali dai più, ha realizzato con i Fratello Metallo nel 2008 un album di metal alternativo
intitolato “Misteri” e con la precedente band Metalluminium un altro CD intitolato “Droghe” (2002).

Per ogni scena oltre alle band contano anche altri fattori; parliamo in questo senso ad esempio dei festival. Il primo è stato il Rock On The Rock, ideato dal pastore protestante Denny Hurst. Intorno alla metà dello scorso decennio ci sono state alcune edizioni dell’evento nei pressi del lago di Garda in estate ed una a Roma in dicembre. In questo festival si spaziava tantissimo, dallo ska al death, dal rock al rap. Dal Rock On The Rock son passati musicisti come Rick Cua, Antidemon e gli italiani Boarders. L’altro evento importante per la scena italiana è il Rock For The King, che quest’anno ha visto celebrarsi la sua quarta edizione. L’evento è stato organizzato e voluto da Francesco Romeggini (S91 e Sacredfice) ed è dedicato prettamente al metal; sono stati proposti tanti gruppi italiani ed anche alcuni stranieri come i Signum Regis che si sono esibiti quest’anno

Infine citiamo i web magazine; per alcuni anni, da metà dello scorso decennio, sono stati attivi due siti dedicati al christian metal, holysteel.com e whitemetal.it, che hanno proposto nel corso degli anni recensioni, interviste, live report ed approfondimenti. Oggi rimane solo il secondo sito citato a portare alta la bandiera del metal cristiano in Italia.

leonardo.cammi

view all posts

Bibliotecario appassionato a tutto il metal (e molto altro) con particolare attenzione per l’epic, il classic, il power, il folk, l’hard rock, l’AOR il black sinfonico e tutto il christian metal. Formato come storico medievalista adora la saggistica storica, i classici e la letteratura fantasy. In Metallus dal 2001.

0 Comments Unisciti alla conversazione →


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Login with Facebook:
Accedi