Speciale: i principali live metal e hard rock dell’estate 2022

Da qui a settembre vi auguriamo di avere solo un problema: quello di essere indecisi su dove andare la sera perché i concerti da vedere sono troppi. Del resto, non potrebbe essere altrimenti, abbiamo due anni di eventi da recuperare, più quelli che si sono aggiunti ex novo, a qualcosa bisognerà pur rinunciare (stiamo lavorando all’ubiquità, ma ci vuole ancora tempo). Insomma, tra grandi festival e piccoli eventi, limitandosi a parlare solo degli eventi in Italia, ci potremmo tenere impegnati per molte settimane.

I festival grandi sono tornati. Si comincia oggi con il sold out (annunciato poche ore fa) dei My Chemical Romance che aprono le danze all’Arena Parco Nord del Bologna Sonic Park che, nel corso della settimane, ospiterà anche Deep Purple e Iron Maiden. Questi ultimi porteranno finalmente dal vivo l’ultimo album, “Senjutsu”, e tutta la storia che la band ha con sè. Sempre a Bologna, a pochissima distanza, al parco delle Caserme Rosse, il Sequoie Music Park, ospiterà i Deftones, un altro evento rimandato dall’anno scorso.

Valichiamo gli Appennini e andiamo in Toscana, dove ricomincia il Firenze Rocks, che a metà giugno ospiterà i Metallica, Jerry Cantrell, Red Hot Chili Peppers e molte altre band di rilievo. L’ambientazione è sempre la stessa, il Parco delle Cascine, ci aspettiamo che anche la risposta del pubblico sia la stessa.

Il Rock In Roma quest’anno propone un calendario di eventi molto variegato, ma alcuni eventi fra giugno e luglio gridano metal a gran voce: Suicidal Tendencies, Deep Purple di nuovo, God Is An Astronaut e il maxi festival a tutto thrash con Testament, Exodus, Heathen e Death Angel. Il thrash sarà anche uno dei fili conduttori del Luppolo In Rock, in programma a metà luglio a Cremona, grazie alla seconda data italiana dei Testament, ma le serate in programma spazieranno dal metal italiano per arrivare a band come Katatonia e Moonspell, in modo da soddisfare un po’ tutti i gusti in un concentrato di pochi giorni.

Una tappa importantissima sarà poi quella del Rock The Castle, in programma l’ultimo fine settimana di giugno a Villafranca di Verona. A parte il fatto di poter trascorrere tre giorni con i piedi su un tappeto erboso morbido e curato, il festival metterà d’accordo gli estimatori di molti generi differenti grazie alle presenze in programma. Il ritorno dei Mercyful Fate, che mancano dall’Italia ormai da molti anni, è di sicuro uno degli aspetti più interessanti del festival, ma anche gli altri due headliner, Judas Priest e Megadeth, non sono da meno. Le giornate vengono poi completate da band come Blind Guardian, Kreator, Saxon e così via. Da non perdere, anche tenuto conto del fatto che per alcuni gruppi sono in programma concerti esclusivi (per gli UFO, per esempio, è stato annunciato il tour d’addio).

Il 2022 vede anche il ritorno di una serie di festival più piccoli per dimensioni, ma non meno importanti. Fra questi possiamo citare il Metal For Emergency, per cui sono già stati annunciati Destruction e Rhapsody Of Fire, il Padova Metal Fest, strutturato su tre giorni, il nuovo Ambria Metal Fest con i Rage e soprattutto l’Agglutination Metal Festival, appuntamento storico del sud della penisola, con Asphyx e Nargaroth a fare da headliner.

Oltre ai festival, in programma ci sono una seria di grandi concerti, la maggior parte dei quali rimandati, a loro volta, negli ultimi due anni. Questo comporterà, per forza di cose, la necessità di fare delle scelte. Dove si va, per esempio, il 29 giugno? A vedere i Placebo a Mantova, oppure a Milano per Alice Cooper? E il 10 luglio, meglio i Guns ‘n Roses a San Siro, i Queen a Bologna o i Gov’t Mule a Chiari? Tenendo anche conto del fatto che, il giorno dopo, ci saranno i Kiss all’Arena di Verona per il loro Farewell Tour. In alternativa, ci si può accampare nella provincia di Novara per tutto il fine settimana. Dall’8 al 10 luglio, infatti, è previsto il PhenonomeRock Fest, tre giorni che ospiteranno nomi di spicco quali Ace Frehley solista, At The Gates, Accept, Cirith Ungol (questi ultimi in Italia per la prima volta in assoluto) e molte altre band italiane e straniere. Tra l’altro, c’è anche modo di sfruttare la prossimità geografica e di allungarsi un attimo verso Torino dove, il 12 luglio, ci sarà l’attesissimo ritorno in Italia dei Rammstein per la loro unica data nel nostro Paese.

A fine agosto, poi, ecco il ritorno attesissimo degli Helloween, accompagnati dai Sabaton, gli Hardcore Superstar e i Wolfmother, tanto per citare alcuni fra i molti altri eventi che costelleranno tutta la stagione estiva. Possiamo ricordare, inoltre, le date italiane di Steve Vai a luglio, quelle di Eric Martin, sempre nello stesso periodo, Marky Ramone, i Whitesnake (anche loro nel tour d’addio) insieme agli Europe, i Blues Pills e molto altro ancora.

Certo, ci sono state anche alcune cancellazioni di date. Bruciano molto quella degli Aerosmith, annunciata già da qualche mese, e quella dei Jinjer, per ovvi motivi essendo la band ucraina. Ma pensiamo che, in un modo o nell’altro, ci sia la possibilità di consolarsi. Quindi, chiamate gli amici fidati, indossate la vostra maglietta migliore e buttatevi nella mischia. Noi ci siamo, e vi aspettiamo.

P.S. Ah, se poi siete degli oltranzisti dei concerti al chiuso, vi segnaliamo che il 9 agosto sono previsti i Sick Of It All al Freakout di Bologna. Piccolo dettaglio: il Freakout è grande più o meno come il salotto di casa vostra, ma se volete approfittarne…

anna.minguzzi

view all posts

E' mancina e proviene da una famiglia a maggioranza di mancini. Ha scritto le sue prime recensioni a dodici anni durante un interminabile viaggio in treno e da allora non ha quasi mai smesso. Quando non scrive o non fa fotografie legge, va al cinema, canta, va in bicicletta, guarda telefilm, mangia Pringles, beve the e di tanto in tanto dorme. Adora i Dream Theater, anche se a volte ne parla male.

0 Comments Unisciti alla conversazione →


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Login with Facebook:
Accedi