Resurrecturis – Recensione: Nazienda

Non sono certo una band alle prime armi i nostro connazionali Resurrecturis (giunti al venticinquesimo anno di carriera) e all’ascolto del loro nuovo lavoro “Nazienda”, l’esperienza maturata emerge copiosa. Colpisce infatti istantaneamente come la band sia impegnata a cercare una varietà stilistica che trascenda i generi musicali, per approdare infine a quello che si può definire grossolanamente prog metal estremo, se intendiamo con la parola prog il desiderio di esplorare qualcosa di nuovo o almeno altamente personale.

In questo caso a far risaltare la proposta del gruppo è l’evidente desiderio di avvicinare tra loro stili musicali non necessariamente affini; accostando brutalità, melodie alternative rock, groove e abbellimenti strumentali che non vanno troppo lontano dal techno-metal di scuola anni novanta e anche dal prog (quello classico in questo caso).

In buona sostanza si capisce che i nostri di musica ne hanno davvero ascoltato tanta e che far combaciare ciò che a loro è piaciuto con la genuina ispirazione artistica ha aperto nuovi orizzonti compositivi.

Non stiamo infatti parlando di un polpettone informe in cui ogni cosa sembra messa lì solo per il gusto di far bella mostre di sé, quanto più di un progetto artistico che non si pone l’obiettivo di rientrare in un genere specifico, bensì quello di esprimere attraverso ogni mezzo possibile le intenzioni di chi l’ha pensato e costruito.

E quale formato potrebbe assolvere al meglio un compito tanto arduo se non un concept album? Proprio nel gusto di raccontare una storia, o comunque nel tracciare un legame tra le singole tracce risiede il segreto per dare uniformità ad un lavoro musicalmente tanto vario. E il risultato è senza dubbio di non facile assimilazione, a volte anche un pochino forzato negli accostamenti o nei cambi di ritmo, ma comunque affascinante.

Il disco descrive attraverso quella che possiamo definire una giornata tipo il senso di oppressione di un lavoratore contemporaneo impegnato nella routine tipica di chi lavora in un’azienda contemporanea. Il gioco di parole che da origine al titolo è già abbastanza esplicativo di quanto questo stress da lavoro possa essere negativo sulla vita di una persona. Non avendo avuto modo di leggere i testi ci affidiamo in gran parte alle sensazioni suscitata dalla musica e bisogna riconoscere che l’angoscia e il senso di schizzata alienazione suggeriti sono stati ben rappresentati (un esempio per tutti la aggressiva e stravagante “Animals In The Meeting Room”).

Se state cercando qualcosa di un diverso dal tipico disco metal di maniera, date un ascolto approfondito a “Nazienda”, potreste anche restarne folgorati. Noi intanto facciamo i complimenti ai Resurrecturis per il coraggio di aver scelto la difficile via della creazione personale.

Voto recensore
7,5
Etichetta: Mighty Music

Anno: 2015

Tracklist:

01. Sleeping With Your Hair Spread Over My Chest
02. The Alarm
03. On The Way To Work
04. The Number You Have Dialed
05. Animals In The Meeting Room
06. Lunch Break Alienation
07. Col-League-S
08. The Thought That Something Went Wrong With My Life
09. Never Happy
10. Two Half Lives Don't Make One
11. Falling Asleep On The Couch


Sito Web: https://www.facebook.com/resurrecturismusic

riccardo.manazza

view all posts

Incapace di vivere lontano dalla musica per più di qualche ora è il “vecchio” della compagnia. In redazione fin dal 2000 ha passato più o meno tutta la sua vita ad ascoltare metal, cominciando negli anni ottanta e scoprendo solo di recente di essere tanto fuori moda da essere definito old school. Il commento più comune alle sue idee musicali è “sei il solito metallaro del cxxxo”, ma d'altronde quando si nasce in piena notte durante una tempesta di fulmini, il destino appare segnato sin dai primi minuti di vita. Tra i quesiti esistenziali che lo affliggono i più comuni sono il chiedersi il perché le band che non sanno scrivere canzoni si ostinino ad autodefinirsi prog o avant-qualcosa, e il come sia possibile che non sia ancora stato creato un culto ufficiale dei Mercyful Fate.

0 Comments Unisciti alla conversazione →


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Login with Facebook:
Accedi