Uriah Heep – Recensione: Live At Koko

Disponibile in BluRay, doppio CD e DVD, triplo LP, “Live At Koko” documenta l’esibizione degli Uriah Heep al Koko di Londra il 4 marzo 2014. Una band che da sempre ha messo la sostanza al centro della proposta musicale, e questa ne è una fotografia piuttosto fedele, che accanto alla vetrina per un repertorio di primo rispetto – che ha avuto la sola “sfortuna” di vedere la luce, originariamente, in un periodo in cui gli Uriah Heep erano costretti a vivere all’ombra di mostri sacri come Deep Purple e Led Zeppelin, tanto per citarne un paio – coglie l’occasione per mettere in mostra pure qualche nuovo brano.

Come il vino buono, le canzoni della band capitanata da Mick Box migliorano con il passare degli anni. In particolare il secondo CD di classici ne contiene parecchi, e senza offesa alcuna per una produzione recente più che buona – specie se paragonata ad altre band che preferiscono vivere sugli allori – sono proprio i pezzi più noti, interpretati da una line up (accanto a Box ci sono Trevor Bolder, un Bernie Shaw efficace ma provato in alcuni frangenti, Phil Lanzon e Russell Gilbrook) in ottima forma, a funzionare meglio e ricordarci una volta di più il valore degli Uriah Heep. Tra i brani degli ultimi anni, vale la pena menzionare su tutte la sincopata “One Minute”, vero e proprio nuovo classico, e da sola testimonianza di come la classe non sia acqua.

Voto recensore
6,5
Etichetta: Frontiers

Anno: 2015

Tracklist:

CD1
01. Against The Odds
02. Overload
03. Traveller In Time
04. Sunrise
05. Stealin’
06. I’m Ready
07. Between Two Worlds
08. Can’t Take That Away
09. One Minute
10. Nail On The Head

CD2
01. Into The Wild
02. Gypsy
03. Look At Yourself
04. Box Wah Box
05. July Morning
06. Lady In Black
07. Free ‘N’ Easy
08. Easy Livin’


Sito Web: www.uriah-heep.com/

giovanni.barbo

view all posts

Appassionato di cinema americano indipendente e narrativa americana postmoderna, tra un film dei fratelli Coen e un libro di D.F.Wallace ama perdersi nelle melodie zuccherose di AOR, pomp rock, WestCoast e dintorni. Con qualche gustosa divagazione.

0 Comments Unisciti alla conversazione →


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Login with Facebook:
Accedi