Recensione: Dead To The World

Dopo 6 anni Page Hamilton e soci tornano a scrivere un capitolo nella storia degli Helmet con il nuovo disco “Dead To The World”. Ed è un disco importante per via della mutazione definitiva del sound della band di New York. Una band che sembra aver quasi lasciato da parte il suono battagliero, per uno più posato e – per così dire – meditato.

Ci sono canzoni che sembrano raccontare un Page Hamilton diverso, come per esempio l’opener “Life Or Death” oppure la bizzarra “Green Shirt”. Quest’ultima una vera e propria filastrocca che si rincorre circolare fino a perdersi dentro sé stessa. Gli Helmet rimangono però sempre la stessa band che anni fa riuscì a mescolare heavy metal, rock e rumore forgiando “qualcosa” di accattivante anche se oggi hanno scelto una strada diversa e meno “rumorosa”. Nei testi di Hamilton si legge la disillusione, la rabbia e la disperazione di un’America che oggi non ritrova più il bandolo della matassa. “I Love My Guru” è una gran canzone, percussiva e con Hamilton affilato nel testo e nell’interpretazione.

Qualche scoria dei “vecchi” Helmet nel riff di “Bad News” e nella oppressiva “Red Scare”, che con il suo groove si candida a miglior canzone del disco. Notevole anche la title track che parte con un giro di basso e che si poggia su un ritornello davvero potente. “Die Alone” è invece una scheggia impazzita, che si poggia su di un riff circolare di Hamilton, che va dritta al collo dell’ascoltatore.

 Oggi, a fine 2016, gli Helmet rimangono però una band totalmente indipendente, fiera della propria musica e della strada percorsa. Non sono e non saranno mai più gli Helmet di – almeno – un decennio fa. Qualcosa è sicuramente cambiato nell’attitudine dei nostri. Sicuramente non la voglia di scrivere belle canzoni.

helmet-dead-to-the-world

Saverio Spadavecchia

view all posts

Capellone pentito (dicono tutti così) e giornalista in perenne bilico tra bilanci dissestati, musicisti megalomani e ruck da pulire con una certa urgenza. Nei ritagli di tempo “untore” black-metal @ Radio Sverso. Fanatico del 3-4-3 e vincitore di 27 Champions League con la Maceratese, Dovahkiin certificato e temibile pirata insieme a Guybrush Threepwood. Lode e gloria all’Ipnorospo.

0 Comments Unisciti alla conversazione →


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Login with Facebook:
Accedi