Hellbound – Recensione: Napalm Corridas

I pavesi Hellbound portano alla nostra attenzione il miniCD autoprodotto ‘Napalm Corridas’, un interessante lavoro che mette in luce le potenzialità della band lombarda. I quattro sono dediti ad un sound moderno e ricco di sfaccettature da loro stessi battezzato “nu-trash metallo”, ove l’omissione della lettera H pare essere voluta.

Se ad un attento ascolto della componente thrash non troveremo poi tanto (se non sporadici riferimenti a Pantera, Machine Head e Fear Factory nei riff di chitarra che scandiscono le parti più aggressive), i nostri riescono comunque a rendersi coinvolgenti grazie a sonorità mai scontate, nelle quali confluiscono ora tracce dei Guano Apes (‘Try’), ora richiami alla psichedelia (‘Bad Man’). Quello degli Hellbound è dunque un rock pesante e moderno che raggiunge risultati notevoli in ‘Anfetamina’, un brano dal refrain accattivante pregiato dalla performance della vocalist Saj, la front woman che riesce a dare un ulteriore tocco di particolarità al tutto con le sue vocals delicate ma incisive.

La parte conclusiva dell’album, affidata a ‘Virus’ e ‘Napalm Corridas’, presenta il lato più squisitamente “metallico” dei nostri. I brani viaggiano su ritmiche mediamente più veloci e si nota un ricorso più massiccio ad un sound tipicamente chitarristico. E’ soprattutto la titletrack, con le sue venature “spagnoleggianti” ed un refrain irresistibile, a risultare avvincente e carica di adrenalina. Un buon lavoro, chi ama le sonorità moderne può procurarsi questo disco presso il sito della band: http://www.hellbound.biz

Etichetta: Autoprodotto

Anno: 2005

Tracklist:

01.Try
02.Bad Man
03.Anfetamina
04.Virus
05.Napalm Corridas


andrea.sacchi

view all posts

Poser di professione, è in realtà un darkettone che nel tempo libero ascolta black metal, doom e gothic, i generi che recensisce su Metallus. Non essendo molto trve, adora ballare la new wave e andare al mare. Ha un debole per la piadina crudo e squacquerone, è rimasto fermo ai 16-bit e preferisce di gran lunga il vinile al digitale.

0 Comments Unisciti alla conversazione →


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Login with Facebook:
Accedi