Molti conoscono Ken Paisli grazie ai suoi libri dedicati ai Guns N’ Roses come la biografia non autorizzata intitolata semplicemente “Axl” e il best seller “Guns N’ Roses- The Truth”, entrambi usciti su Chinaski Edizioni. Ora lo troviamo alle prese con il suo primo romanzo che inequivocabilmente trae spunto dalla sua passione per la band losangelina, tanto da caratterizzarne i personaggi non ad immagine e somiglianza dei cinque pistoleri di L.A., ma poco ci manca, in più tinge il tutto di giallo con una inaspettata vena noir che è la forza e il nucleo centrale della storia.
Tutto inizia nel novembre del 1995 quando i destini di cinque musicisti squattrinati ma con grandi ideali e aspirazioni si incontrano e vengono travolti dal successo planetario, un successo che se da un lato porta loro fama e notorietà a livello mondiale, dall’altro causa il loro prematuro declino, a causa di party continui e una vita sempre all’eccesso.
Il romanzo è focalizzato su due figure centrali, il leader degli Stone Flowers, Galy Mac Stanton che nasconde un pesante fardello personale e John Hair uno scrittore irlandese di poco successo che cerca di realizzare il grande scoop della sua vita e cioè un’intervista con il carismatico singer e per riuscirci si inventa mille pretesti per farsi finanziare dal suo editore i viaggi a seguito della band. Una scia di misteriosi ed inspiegabili omicidi sembra seguire ogni tappa del gruppo e nascono anche i primi sospetti da parte di Sabi Hofana e Chico Salina, rispettivamente bassista e chitarrista della band nei confronti del rossiccio cantante. Ma tutto sembra talmente assurdo che i due non vogliono credere ai vari indizi e strane coincidenze che fanno da sfondo alle misteriose sparizioni del frontman degli Stone Flowers, fino all’ennesimo omicidio al rinomato locale K di Los Angeles dove i destini di Mac Stanton e Hair si incrociano per un’ultima volta svelando finalmente il segreto del tormentato cantante.
Un romanzo questo “Bad Obsession” che sa unire sapientemente la micidiale triade del sex drugs & rock’n’roll con un ricco e gustoso tocco noir che rende il libro avvincente ed intrigante allo stesso tempo. Una lettura che non deve mancare negli scaffali degli amanti delle pistole e delle rose, ma anche di ogni rocker che si rispetti.
Voto recensore 7,5 |
Etichetta: Chinaski Edizioni Anno: 2016 Sito Web: http://www.chinaski-edizioni.com/ |