Inter Arma – Recensione: Garbers Days Revisited
La recensione di "Garbers Days Revisited", album (2020) degli Inter Arma. Album prendiscibile, con un paio di versioni riuscite e diversi pezzi dimenticabili.
La recensione di "Garbers Days Revisited", album (2020) degli Inter Arma. Album prendiscibile, con un paio di versioni riuscite e diversi pezzi dimenticabili.
Nel comunque già frammentato panorama italiano, i Dogs for Breakfast (Paolo Oliva, Andrea Peracchia, Fabio Oliva) fanno partita a sé. Titolari di una discografia tanto parca quanto efficace, sono tornati al formato full length con “Suiru”, lavoro che ridefinisce il suono della band consolidandone le fondamenta post-hardcore. Siamo...
Nonostante il confine tra canzone ed esperimento sonoro sia, almeno nell’ambito del metal estremo, piuttosto labile, i Dogs For Breakfast sono sempre riusciti a non travalicarlo. Ora i cuneesi pubblicano “Suiru” segnando un ulteriore passo in avanti di un percorso parsimonioso sino all’inverosimile per produzione (sono passati quattro anni...
La prima volta che vidi i Nibiru dal vivo non ne rimasi particolarmente impressionato. Era il palco del mai abbastanza rimpianto LoFi, in una data di supporto agli Oranssi Pazuzu, il concerto fu buono, giustamente aggressivo, ma di quel suono persi i contorni non appena i finlandesi misero...
C’è qualcosa che unisce Bruno Lauzi, Faber, i fratelli DeScalzi ed i Sadist, per quanto diverse siano le loro radici musicali, ed è il legame profondo con il territorio genovese. I Varego ad Arenzano hanno addirittura piazzato la sede della loro etichetta, la Argonauta Records, da sette anni...
E’ curioso notare come, con il procedere della carriera dei Varego, le copertine dei loro album si siano progressivamente saturate di luce, fino al bianco livido che caratterizza “I, Prophetic“, e che questa mutazione abbia coinvolto anche la musica prodotta dalla band genovese. Da una nebbia accecante, dopo...
I Varego hanno appena presentato “The Abstract Corpse“, singolo che anticipa il nuovo album “I, prophetic“. Il terzo disco della band stoner sludge genovese (a due anni da “Epoch“) verrà pubblicato il prossimo 15 febbraio da Argonauta Records e presentato in un release show al CANE di Genova il 16...
C’è un’eleganza a dir poco regale nel terzo album dei Mantar (il secondo uscito per Nuclear Blast) che si manifesta a partire dallo splendido titolo, e che rende “The Modern Art of Setting Ablaze” (ancora le fiamme a fare da leitmotiv al duo di Bremen dopo “Death by...
Ne “L’ombra venuta dal tempo”, uno dei racconti più inafferrabili di Lovecraft, un professore di economia si trova a dover ricostruire i cinque anni di amnesia di cui è stato vittima sulla base di suggestioni ed immagini frammentarie. La verità emerge solo dopo estenuanti pagine di narrazione ipnotica,...
Secondo album, omonimo, seguito dell’esordio “Descent” del 2011 per i Bloodiest, gruppo di 6 membri con passate esperienze in Russian Circles, Corrections House e Yakuza. Bruce Lamont alla voce, Cayce Key alla batteria, Tony Lazzara e Eric Chaleff alle chitarre, Colin Dekuiper al basso e Nandini Khaund a...