Genere: Power Progressive Metal

DGM – Recensione: Life

“Divisivi come solo i Grandi Meritano”, o “DGM” appunto. Perché, non ce ne vogliano i membri fondatori Diego Maurizio e Gianfranco, basta un giretto tra i commenti dei social per vedere come, quando si parla degli alfieri italiani del power progressive metal, si passi dal “fanno lo stesso...

After Lapse – Recensione: Face The Storm

Formati nel 2018 dal batterista Roberto Cappa, il tastierista Pablo Sancha ed il chitarrista Arturo Rodríguez, gli After Lapse sono una band di progressive melodico che proviene dalla Spagna, e più precisamente dalla zona della capitale Madrid. Affrontati senza intoppi alcuni assestamenti di formazione e gestiti professionalmente da...

Ring Of Fire – Recensione: Gravity

I Ring Of Fire sono una band californiana fondata nel 2000 dal cantante Mark Boals (Yngwie J. Malmsteen, Shining Black), autrice di tre album dal 2001 al 2004 e successivamente riaffacciatasi sulle scene nel 2014 con “Battle Of Leningrad”. “Gravity” rappresenta pertanto un secondo ritorno, ad otto anni...

Conception – Recensione: Ristampe 2022

Nell’ormai lontano giugno 2004 scrissi qui su Metallus una retrospettiva della discografia dei Conception, cult prog power band norvegese, che all’epoca aveva interrotto l’attività, con i vari membri impegnati (con alterne fortune) in Kamelot, Ark e Crest Of Darkness; il motivo dell’articolo risiedeva semplicemente nel voler dare la...

Simulacrum – Recensione: Genesis

Un riff potente con batteria e basso che seguono all’unisono una costruzione irregolare: questo è l’incipit di “Traumatized” biglietto da visita di “Genesis”, terzo full-length dei Simulacrum. La musica dei finlandesi è fondamentalmente racchiusa qui, con l’aggiunta di un interessante uso delle tastiere del fondatore Christian Pulkkinen (già...