Greg Puciato – Recensione: Mirrorcell
La recensione di Mirrorcell, disco (2022) di Greg Puciato. Il lavoro più accessibile mai pubblicato da un membro dei DEP, e allo stesso tempo il meno rappresentativo.
La recensione di Mirrorcell, disco (2022) di Greg Puciato. Il lavoro più accessibile mai pubblicato da un membro dei DEP, e allo stesso tempo il meno rappresentativo.
Dopo quattro anni di assenza i Memphis May Fire tornano attivi con la pubblicazione di “Remade In Misery”. All’inizio del 2020 il frontman Matty Mullins ha dichiarato di aver iniziato a lavorare su nuova musica e, come ben sappiamo, il blocco forzato dei live ha permesso agli artisti...
I Disciplinatha sono di certo stati un unicum nel panorama musicale italiano a cavallo tra gli anni ottanta ed i novanta. Musicalmente quasi impossibili da inquadrare, tra punk, post-hardcore, metal ed industrial acido e dissonante, ma soprattutto provocatori nei messaggi ed in una immagine spesso quasi “insopportabile”. Ricordo...
Nel comunque già frammentato panorama italiano, i Dogs for Breakfast (Paolo Oliva, Andrea Peracchia, Fabio Oliva) fanno partita a sé. Titolari di una discografia tanto parca quanto efficace, sono tornati al formato full length con “Suiru”, lavoro che ridefinisce il suono della band consolidandone le fondamenta post-hardcore. Siamo...
Nonostante il confine tra canzone ed esperimento sonoro sia, almeno nell’ambito del metal estremo, piuttosto labile, i Dogs For Breakfast sono sempre riusciti a non travalicarlo. Ora i cuneesi pubblicano “Suiru” segnando un ulteriore passo in avanti di un percorso parsimonioso sino all’inverosimile per produzione (sono passati quattro anni...
Fine di un’agonia? Dagli Stati Uniti, I Life of Agony furono uno degli ultimi gruppi musicali promossi grazie al primo movimento Grunge in un tempo in cui Nirvana, Pearl Jam, Alice in Chains e Soundgarden non erano ancora visti come i colossi della musica rock negli anni seguenti...
Il nuovo dei Cult Of Luna ha un suono denso, oppressivo, nero come la pece che opprime l’anima. E proprio in questo maelstrom si incastra a perfezione il gioco delle chitarre, che raccordano le paure espresse nelle voci disperate che filtrano come anime in pena dal muro di...
E così questi sarebbero i Bokassa, gli stessi che aprirono il concerto dei Ghost e dei Metallica all’Ippodromo di San Siro dell’8 maggio di quest’anno? Beh, preferivamo di gran lunga quando ad aprire questi concerti c’erano i Gojira e i Kvelertak. Il gruppo norvegese in questione fa hard/stoner...
Terzo album in studio del gruppo svedese This Gift Is a Curse: il loro sound è un monolite, incorporando influenze dal black metal (riff di chitarra in sedicesimi senza palm-muting e batteria in blast-beat), metalcore (occasionale uso di tritoni stoppati con ritmiche più lente e pesanti) e dal...
Il precedente “Success”, uscito poco più di tre anni fa, vedeva i KEN Mode mutuare il proprio sound con uno spettro di influenze più ampio, forse un poco azzardato per i sostenitori di vecchia data che inevitabilmente, associano il power trio canadese al panorama post-hardcore più intransigente. Tuttavia,...
“Black Metal meets 80’s Horror Album”. E’ una descrizione un po’ bislacca quella che i The Lion’s Daughter danno del nuovo album “Future Cult”, ma in qualche modo calza alla necessità di sperimentare manifestata dal three piece del Missouri. In effetti la palude solfurea e ribollente di un...
Dopo una lunga pausa (durante la quale c’è stato anche un vero e proprio scioglimento, segnatamente nel 2013 e per la durata di due anni) tornano gli Underøath con il loro postcore che ha sempre contenuto vari elementi di rottura col genere (anche a livello di contenuti lirici...