Categoria: Recensioni

Kill II This – Recensione: Trinity

Mark Mynett ha colpito ancora, non ci sono dubbi. I suoi Kill II This sono tornati: dopo il promettente ‘Deviate’ (più un album solista di Mynett che non un lavoro di gruppo), ancora una volta Caroline Campbell (basso), il giovanissimo Ben Calvert (batteria), Matt Pollock (voce) sono sugli...

Jacob’S Dream – Recensione: Jacob’s Dream

Il debutto dei Jacob’s Dream, provenienti dall’Ohio, si colloca senza ombra di dubbio, nel favoloso supermarket delle insalate di riso. Chiarisco: Paganini, Bach, Steve Vai, Rush, Queensryche, Maiden. Nostalgia oppure bieca operazione come convettore per suoni che hanno senza dubbio lasciato il segno nella storia della musica? La...

Coal Chamber – Recensione: Dark Days

Arrivati al terzo disco e appena reduci da conflitti interni che sembravano irreparabili, i Coal Chamber si compromettono infine da soli pubblicando un disco che è finalmente una fotografia chiara di ciò che il gruppo rappresenta. Cioè nulla. Nemmeno più in grado di fornire quei pochi, elementari ma...

Hades – Recensione: DamNation

Terzo disco, dopo la reuninon, per la band di Alan Tecchio e Dan Lorenzo ed è ancora una volta power-thrash dall’elevato tasso tecnico e dall’aggressività impressionante. Fedeli portabandiera di uno stile gli Hades non hanno mai cambiato le carte in tavola, neanche quando queste sembravano a loro sfavorevoli...

Mother Superior – Recensione: Sin

In parecchie occasioni si sono notate unioni di vari generi musicali che a prima vista sono potuti sembrare –e alcuni lo erano veramente- troppo diversi tra loro. Tra le band che si possono permettere accostamenti stilistici fuori della norma troviamo i Mother Superior: terzetto americano che ha giocato...

The Flower Kings – Recensione: The Rainmaker

I Flower Kings non si fermano. Dediti alla riproposizione e rivisitazione delle coordinate progressive classiche di trent’anni fa, consegnano ‘The Rainmaker’ il loro sesto disco in studio colmo di canzoni e divagazioni strumentali di classe. Al solito, divisi in brevi escursioni strumentali o in dilatazioni oltre la decina...