Recensione: Franckensteina Strataemontanus

È incredibile il potenziale di questa band, e ancora più incredibile è come i nostri riescano ad usarlo, sfornando, album dopo album, lavori davvero maestosi. A tre anni dall’uscita di “Dance And Laugh Amongst The Rotten”, i Carach Angren fanno ritorno con un nuovo full-length intitolato “Frankensteina Strataemontanus”.

Gli olandesi ci portano alla scoperta del paranormale con una deliziosa intro strumentale, “Here In German Woodland”, cupa e misteriosa. Dal secondo brano in scaletta, “Scourged Ghoul Undead”, è ben chiaro il tiro che manterrà l’album. Ecco infatti l’inconfondibile sound oscuro e teatrale tipico della band, un connubio perfetto di due generi ben amalgamati. Le orchestrazioni dal tono maligno e solenne si rivelano, come sempre, fondamentali per creare quel mondo orrido ed extrasensoriale di cui i Carach Angren sono ormai i padroni indiscussi. Particolarmente degne di nota sono “Sewn For Solitude”, dominata da spettrali violini virtuosi, e “Monster”, caratterizzata da cori tenebrosi.

Il grande punto di forza di questa band è la capacità di far vivere realmente all’ascoltatore una storia di paura, brano per brano. L’idea che si ha, infatti, ascoltando Frankensteina Strataemontanus è quella di ritrovarsi in un mondo lontano, buio, pericoloso, un mondo, insomma, tipico delle opere di Mary Shelley o Edgar Allan Poe. La musica, a questo punto, si evolve e diventa molto di più. Diventa capace di trasmettere sensazioni non comuni e strabilianti.

Un tono ancora più dark è dato anche dalla scelta dello stile di canto, uno scream molto chiuso e raccapricciante (in senso buono, ovviamente.)

Il risultato finale, dunque, è quello di un album estremamente teatrale e cinematico, perfetto per gli amanti del genere. Un ambiente gotico, cupo e spaventoso, musiche e testi ispirati. Ancora una volta la band olandese ci stupisce e in modo positivo, decisamente. “Frankensteina Strataemontanus” è un ottimo album, capace di trasportare in altre dimensioni e che sarà sicuramente apprezzato da gran parte dei fan.

0 Comments Unisciti alla conversazione →


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Login with Facebook:
Accedi