Author: Daniele Zago

About Daniele Zago

has published 109 posts

Gillan – Recensione: Glory Road

Se si pensa alle band generate dallo scioglimento dei Deep Purple nel 1976, quelle che vengono in mente immediatamente sono senz’altro i Rainbow di Ritchie Blackmore e i Whitesnake di David Coverdale, e in effetti sono senz’altro quelle che hanno avuto più notorietà e riscontro commerciale. Relativamente meno...

Toad – Recensione: Tomorrow Blue

La recente scomparsa, il 1° novembre di questo 2023, di Vittorio “Vic” Vergeat, chitarrista e cantante italiano di nascita e svizzero d’adozione, ci fa rendere un doveroso omaggio alla sua principale creatura musicale, i Toad. Ma andiamo con ordine. Vic Vergeat, dicevamo, era nato a Domodossola nel 1951,...

Foghat – Recensione: Sonic Mojo

I Foghat sono una delle formazioni inglesi più adrenaliniche degli anni ’70, il loro hard boogie ad altissimo voltaggio ha rappresentato, nei suoi momenti migliori, alcune fra le cose più esaltanti uscite all’epoca. Dopo tanti anni la band è ancora in piedi, portata avanti dal batterista originale Roger...

Thin Lizzy – Recensione: Jailbreak

Quello che hanno significato i Thin Lizzy nella storia del rock non è facilmente quantificabile. E non intendiamo solo per importanza, influenze che hanno trasmesso o successo commerciale, che pure c’è stato, pur non per quanto avrebbero meritato. No, i Thin Lizzy sono una di quelle (poche) band...

Wyatt Earp – Recensione: Gods & Bullets

Tornano a quattro anni dal debutto omonimo gli hard rockers veronesi Wyatt Earp, autori di un classico sound influenzato dalle grandi band degli anni ‘70 a partire da Deep Purple, Rainbow e Uriah Heep. La formazione è stata rinnovata dall’ingresso del chitarrista Filippo Romeo, già con i ferraresi...

Uriah Heep – Recensione: Salisbury

Nella storia di qualsiasi genere musicale ci sono dei capisaldi che hanno dato un contributo determinante allo sviluppo dello stesso, dischi che, anche se paradossalmente non noti a chiunque, hanno influenzato generazioni di musicisti e la cui ispirazione si può ritrovare in moltissima musica uscita successivamente. “Salisbury”, il...