Ascolta metal dal 1983, ha 46 anni e non vuole certo smettere. La passione vince su tutto, e sarà anche scontato, ma la buona musica non morirà mai, finchè qualcuno continuerà a parlarne ed a canticchiare un vecchio refrain....
Ascolta metal dal 1983, ha 46 anni e non vuole certo smettere. La passione vince su tutto, e sarà anche scontato, ma la buona musica non morirà mai, finchè qualcuno continuerà a parlarne ed a canticchiare un vecchio refrain....
Brian May è un artista speciale e unico, amato da moltissimi e spesso sottovalutato, che unisce una personalità artistica geniale e innovativa a una umiltà quasi sorprendente, che nasconde un carattere insicuro e tendente alla depressione. Una bestia sempre in agguato, anche in una vita di una persona...
“Esiste, all’interno del doom metal, un sottogenere rivolto sostanzialmente a un pubblico di nicchia, anche perché le tematiche riferite all’ineluttabile momento del trapasso – argomento principe del genere tout court – vengono portate alle estreme conseguenze sia dal punto di vista lirico sia, soprattutto, stilistico. Parliamo del funeral...
Martin Popoff è un autore e scrittore davvero molto creativo e prolifico. Definito addirittura «il giornalista heavy metal più famoso del mondo», sembra che abbia scritto più recensioni di chiunque altro nella storia del giornalismo musicale di tutti i generi, e inoltre è l’autore di oltre ottanta libri...
Possiamo cominciare canonici e scrivere che no, non ci aspettavamo un nuovo disco dei Rammstein dopo soli tre anni di attesa dal loro omonimo ritorno, accolto da reazioni alterne e contrastanti, ma sostanzialmente positive. Il gruppo tedesco non ha potuto supportare quel lavoro con un tour causa covid,...
Non stiamo parlando di hard rock oppure heavy metal, ma Shane MacGowan a quanto a innovazione e ribellione non ha nulla da invidiare a nessuno, e la sua geniale fusione tra elementi folk e punk ha fatto storia grazie agli anni ruggenti dei The Pogues e poi dei...
I gloriosi tedeschi e dinosauri del rock chiamati Scorpions nel 2010 dopo l’uscita del potente e nostalgico “Sting In The Tail” annunciarono la loro ultima tornata di tours e concerti, per celebrare una carriera fantastica e quasi cinquantennale. Quella band ad un passo da una pensione oramai inevitabile...
C’era una volta Janis Joplin e oggi abbiamo con noi l’enorme talento di Beth Hart. La ragazza mantiene una voce ispirata e giovane ma è attiva musicalmente dal 1993, ha fatto uscire un sottovalutato capolavoro di (hard) rock’n roll come “Immortal” nel 1996 e poi si è diretta...
Nuova iniziativa biografica made in Tsunami Edizioni, questa volta dedicata ad uno dei gruppi inglesi che ha contribuito a inventare il rock progressivo e renderlo un vero e proprio incontro tra generi musicali diversi e fonte di una creatività senza limiti. Gli Yes vengono raccontati in questo “YES...
Nella storia del metal italiano i pisani Tossic fin dal 1986 si sono ritagliati un posto tutto loro e che è sempre stato caratterizzato da diversi elementi originali che anche oggi li rendono unici nel loro genere. Se di un solo genere si può parlare, perché partiti da...
Per l’uscita del nuovo album dei Saxon, questa volta, abbiamo deciso di raddoppiare. Le recensioni infatti sono due, che esprimono opinioni molto diverse fra loro. Biff Byford è veramente superattivo e pur essendo nato nel 1951, dal febbraio 2020 ha messo sul mercato un disco solista, l’ottimo “School Of Hard...
Stefano Cerati è un giornalista e scrittore milanese, attivo nel campo del rock da quasi trent’anni. Ha scritto per numerosi periodici rock e metal e dal 2009 è editore della rivista Rock Hard. Per Tsunami Edizioni ha scritto per la serie “I 100 Migliori Dischi” i volumi sulla...
Ci si chiede cosa sia mancato fino ad oggi ad un artista come Tony Martin, per essere equiparato ai grandi cantanti e miti dell’hard rock e dell’heavy metal, e possiamo facilmente rispondere che non sia per le sue qualità vocali. La sua voce, alla fine degli anni ottanta,...