Fan di rock pesante non esattamente di primo pelo, segue la scena sotto mentite spoglie (in realtà è un supereroe del sales department) dal lontano 1987; la quotidianità familiare e l’enogastronomia lo distraggono dalla sua dedizione quasi maniacale alla materia metal (dall’AOR al death). È uno dei “vecchi zii” della redazione ma l’entusiasmo rimane assolutamente immutato.
Fan di rock pesante non esattamente di primo pelo, segue la scena sotto mentite spoglie (in realtà è un supereroe del sales department) dal lontano 1987; la quotidianità familiare e l’enogastronomia lo distraggono dalla sua dedizione quasi maniacale alla materia metal (dall’AOR al death). È uno dei “vecchi zii” della redazione ma l’entusiasmo rimane assolutamente immutato.
I Pure Reason Revolution erano ritornati in pieno lockdown, dopo qualche anno di pausa, con un album decisamente riuscito come “Eupnea” e decidono di non arrestare il loro abbrivio re-integrando ufficialmente Greg Jong nei ranghi del gruppo per concretizzare il ritorno alle origini, che in tanti auspicavamo, con...
In occasione della recensione della prima parte di “The Magical Mystery Machine” auspicavamo per i validi PreHistoric Animals la firma di un contratto discografico vista la bontà e della loro proposta, in bilico tra alternative e progressive metal e ciò si è avverato grazie alla Glassville Music. Dato...
Probabilmente concepito insieme alla splendida parte 1 uscita ormai quattro anni fa “War Of The Worlds Pt. 2” ripropone, per buona parte, quanto presentatoci dal funambolico chitarrista dei Symphony X Michael Romeo nell’album precedente sia a livello stilistico/compositivo che per l’utilizzo della medesima sezione ritmica (Macaluso/DeServio) mentre per...
I Marillion dell’era Hogarth hanno sempre lasciato trascorrere molto tempo tra una pubblicazione e l’altra (ben prima dell’era COVID) e quindi gli eventi degli ultimi due anni non hanno sicuramente agevolato il processo. Eccoci quindi a 6 anni di distanza da “F.E.A.R.” a parlare nuovamente della seminale band...
Nell’accingermi a scrivere questo report mi sommergono sensazioni ed emozioni contrastanti! Da un lato la vera e propria felicità per essere tornato ad assaporare musica dal vivo dopo due anni che hanno, in maniera più o meno lieve, le nostre esistenze e la felicità nel veder riaprire location come...
Il tastierista francese Vivien Lalu, oltre ad essere figlio d’arte, è da qualche anno uno dei musicisti più interessanti dell’underground progressive metal europeo e arriva al fatidico traguardo del terzo album cambiando per la terza volta etichetta discografica, approdando dopo Lion Music e Sensory al vanto nazionale Frontiers...
Salutiamo con colpevole ritardo ma rinnovato piacere il ritorno discografico degli Eldritch, band storica del panorama metal italiano più evoluto per la quale Metallus ha sempre avuto un “debole” e molti di noi seguono dai mitici esordi dei primi anni ’90. Subito dalla intro “Dead Blossom” si segnala...
Giù il cappello e in alto le corna, quando si parla di Ronald James Padavona, il nostro adorato Dio del metallo. Una carriera che è quasi un unicum nella storia della musica, perché il grande americano di origine italiane, è riuscito a raggiungere il grande successo non una, bensì tre volte,...
Band che ha le sue basi a Parigi ma è stata fondata dal cantante/chitarrista irlandese Gary Kelly, i Molybaron sono un nome nuovo per il roster Inside Out e sono pressoché sconosciuti alle nostre latitudini nonostante “The Mutiny” sia già il loro secondo album e prima dello tsunami...
La maggior parte dei lettori di Metallus non si ricorderà di una band brasiliana di melodic metal, passata sfortunatamente nel dimenticatoio, come i Tempestt di cui questi Spektra sono di fatto una nuova incarnazione; hanno avuto invece decisamente più esposizione il polistrumentista BJ, cantante di questa formazione, ed...
Col senno di poi, il giudizio dato a “Pitfalls” era stato un po’ troppo generoso, non per la qualità intrinseca dell’album bensì per una svolta stilistica un po’ troppo ardua, che tagliava i ponti col passato in maniera forse fin troppo nettapur essendo la fotografia di un periodo...
Alcune definizioni di genere sono ormai state codificate e interiorizzate dagli ascoltatori seriali di musica e quindi, se oggi scriviamo in un articolo “crossover”, sappiamo a cosa ci stiamo riferendo… cioè ad una commistione di generi diversi che supera le regole convenzionali di determinati stili. Ecco, dalla seconda...