Alcest – Recensione: Spiritual Instinct
La recensione di "Spiritual Instinct", album (2019) degli Alcest. Un disco di transizione, che si avvale di tre singoli formidabili ma fallisce quando il minutaggio si fa eccessivo.
La recensione di "Spiritual Instinct", album (2019) degli Alcest. Un disco di transizione, che si avvale di tre singoli formidabili ma fallisce quando il minutaggio si fa eccessivo.
Condizioni ideali per scrivere di “Ordinary Corrupt Human Love”: stare in casa da soli, ed in ogni caso chiusi in camera, magari in prossimità di eventi potenzialmente disturbanti come le ferie, i compleanni o gli anniversari, ed infine un gatto intorno, che ad ogni canzone cerchi di strapparvi...
Art Of Propaganda licenzia “Arson”, quarto album in studio degli austriaci Harakiri For The Sky, un two-piece che in poco meno di sette anni di attività, ha fatto parlare di sè tra gli appassionati di quella nicchia musicale che raccoglie le evoluzioni del panorama estremo. Il nuovo disco...
Il percorso musicale di Morgan Bellini sembrava terminato con la fine dei Vanessa Van Basten, ma sappiamo bene quanto sia difficile mettere a tacere lo spirito di un poeta/musico/autore purtroppo sottovaluto in un panorama musicale come quello italiano, povero di idee e di reali talenti. A mo’ di...
Dopo la delusione che aveva accompagnato l’ascolto di “Just In Case We’ll Never Meet Again” ho comunque avuto un impeto di curiosità alla notizia della pubblicazione di un nuovo (doppio) lavoro dei Klimt 1918, gruppo che avevo amato all’epoca di “Undressed Momento” e “Dopoguerra” ma che col passare...
Sei album in sei anni che rivelano una produttività non indifferente e a parlare per loro è la musica. Degli An Autumn For Crippled Children infatti non si sa nulla, se non che sono olandesi: identità mai rivelate, nessuna fotografia ufficiale, nessuna apparizione dal vivo. Il loro male...
Secondo la tradizione giapponese, i kodama sono spiriti che dimorano negli alberi, generalmente benevoli e protettori della foresta in cui vivono. Chi tra voi conosce l’opera “Princess Mononoke” di Hayao Miyazaki, avrà compreso chi siano queste figure leggendarie, parte del vastissimo folclore del Sol Levante. E in effetti...
I texani True Widow tornano sul mercato discografico con “Avvolgere”, quarta prova in studio per l’interessante power trio di Dallas. I True Widow possiedono una musicalità caratteristica che diluisce, in brani piuttosto brevi e motivate da una certa urgenza espressiva, uno stoner rock dai tratti vintage, shoegaze e un’attitudine post-punk....
Tornano in scena i francesi Les Discrets, progetto di Fursy Teyssier. Il musicista è un esponente della scena post-black transalpina (lo ricordiamo con Alcest e Amesoeurs) oltre che apprezzato disegnatore e autore di numerose copertine di acts vicini a questo movimento musicale. “Live At Roadburn” fotografa la performance che...
Ben poche band come gli olandesi An Autumn For Crippled Children possono vantare un percorso evolutivo tanto rapido, che di fatto ha portato il misterioso collettivo (le identità dei musicisti coinvolti nel progetto non sono mai state rivelate) a comporre un platter differente da quello che lo ha...
Interessante opera prima questo “A Sua Immagine”, Ep autoprodotto degli Unalei, two-piece romano formato dal vocalist, autore e multistrumentista Federico Sanna e dal bassista Federico Petitto. Questa volta non inizieremo a parlare di musica ma del panorama lirico, per il quale va riconosciuto al mastermind il merito di...
L’arte di riproporsi al meglio e in breve tempo, non appartiene a tutti. I Fen ci sono riusciti anche questa volta, a nemmeno due anni di distanza da un album di grande spessore come “Dustwalker” (la recensione). Il nuovo “Carrion Skies” (i dettagli) è qui a testimoniare il...