Inter Arma – Recensione: Garbers Days Revisited
La recensione di "Garbers Days Revisited", album (2020) degli Inter Arma. Album prendiscibile, con un paio di versioni riuscite e diversi pezzi dimenticabili.
La recensione di "Garbers Days Revisited", album (2020) degli Inter Arma. Album prendiscibile, con un paio di versioni riuscite e diversi pezzi dimenticabili.
La recensione di "The Absence of Presence", album (2020) dei Kansas. Un disco piacevole e non necessario, compendio ad un prossimo tour.
La recensione di "strike.smother.dehumanize", album (2020) dei Revenge. La traduzione in suoni del peggior mal di testa che abbiate mai avuto.
Non si è né riso né scherzato nei venti anni abbondanti di attività degli alessandrini Infection Code, puntellati da dischi mai meno feroci, caratterizzati da una visione obliqua del metal, che dalle prime infatuazioni industrial è giunto fino al violentissimo “In.R.I.” che presenta una line-up rinnovata ed al...
La recensione di "Nihilistic Estrangement", album (2020) dei Forgotten Tomb. Un disco complesso ma non difficile, probabilmente il capolavoro della maturità per questa band.
La recensione di "Mestarin kynsi", album (2020) di Oranssi Pazuzu. Il definitivo perfezionamento del suono della band.
La recensione di "The Harrowing of Hearts", album (2020) dei Blaze of Perdition. Atmospheric Black Metal sospeso tra ferocia e romanticismo.
La recensione di Ciclope, album (2019) dei Voltumna. Un lavoro di onesto e godibile black death, che contiene alcuni tra i pezzi migliori del loro repertorio.
Desta una certa impressione pensare che gli alessandrini Infection Code siano in attività da più di vent’anni, cinque dei quali (gli ultimi) passati nella scuderia Argonauta. “In.R.I.” esce ad appena dodici mesi dal precedente “Dissenso”, ma appartiene di fatto ad un nuovo corso per la band, segnato prima...
SIMONE APPOLLONI TOP 10 01.Ellende – Lebensnehmer 02.Esoteric – A Pyrrhic Existence 03.Enforcer – Zenith 04.Dwarrowdelf – Of Dying Lights 05.Stormlord – Far 06.Fall of Rauros – Patterns in Mythology 07.Fen – The Dead Light 08.Sinheresy – Out of Connection 09.Skinlab – Venomous 10.Ardorus – Last Place on...
Nel comunque già frammentato panorama italiano, i Dogs for Breakfast (Paolo Oliva, Andrea Peracchia, Fabio Oliva) fanno partita a sé. Titolari di una discografia tanto parca quanto efficace, sono tornati al formato full length con “Suiru”, lavoro che ridefinisce il suono della band consolidandone le fondamenta post-hardcore. Siamo...
La recensione di "New Load Continue", album (2019) dei Geschlecht. Un disco che si rivolge agli amanti dell'industrial americano offrendo loro un prodotto di (inusuale) qualità.