Nerd ventitreenne appassionato di tutto ciò che è horror, bassista a tempo perso e cresciuto a pane e Metallica. La musica non ha mai avuto etichette per me, questo fa si che possa ancora sorprendermi di disco in disco.
Nerd ventitreenne appassionato di tutto ciò che è horror, bassista a tempo perso e cresciuto a pane e Metallica. La musica non ha mai avuto etichette per me, questo fa si che possa ancora sorprendermi di disco in disco.
Dagli oceani più vasti tornano a cannone gli Alestorm, ciurma anglofona del roster Napalm Records. Seventh Rum Of A Seventh Rum è il settimo lavoro in full length della band, che prosegue sulla falsa linea dell’acclamato Course Of The Crystal Coconut del 2020. Il focus dei cinque resta...
Ammetto che i Vein, dopo la sassata di debutto in LP che fu “Errorzone” nell’ormai lontanissimo 2018, sono finiti completamente fuori dal mio radar. Con quel disco entrai completamente in fissa per qualche settimana, per poi accantonarlo in un angolino della mia mente e lasciarlo a prendere polvere...
Finalmente, quattro anni dopo l’acclamatissimo “Prequelle”, si può tornare a parlare dei Ghost enfatizzando quella che è la loro musica. Perché diciamocelo, ormai Papa ed i suoi Nameless Ghouls hanno trasceso le vesti di musicisti, diventando quasi uno spaccato di pop-culture moderna. Dalle svariate disavventure legali ad accuse...
I Bad Omens sono da sempre un’anomalia nella scena core mondiale. Lanciati da Sumerian Records con il loro self-titled nel 2016, il disco fu accusato fin da subito di suonare un po’ troppo simile a “Sempiternal”, classico del metal moderno firmato Bring Me The Horizon. Che le critiche...
Non so se vi rendete conto, ma sono passati 30 anni da questo capolavoro. Inutile aggiungere parole a quanto detto finora, inutile eseguire l’ennesima recensione di un album che lo conoscono pure i sordi. Abbiamo deciso quindi di trattare questo disco in maniera differente, dividendolo in 4 capitoli...
Che il fatto di parlare dei Måneskin sia solo un punto di partenza per spaziare più ad ampio raggio, lo avrete ormai capito tutti. Questa parte del nostro excursus vuole prendere in esame quel fenomeno antropologico, baraccone, buffonata o come lo volete descrivere, che prende il nome di...
A meno che tu, lettore, non abbia vissuto sotto una roccia nel 2021 (che diciamocela tutta, non ti biasimerei affatto), avrai sicuramente sentito parlare dei Måneskin. La band, nel bene o nel male, è finita prima nelle orecchie, e poi nella bocca un po’ di tutti. Tra le...
Ma quanto è bello l’hardcore senza fronzoli? Quello che non gira intorno al punto, ma te lo vomita in faccia nel modo più violento possibile? Dopo un 2021 in cui il genere ha visto forse uno dei dischi più creativi e divertenti della sua storia nel fantastico “Glow...
“Bullet For My Valentine” marca un ritorno su più fronti per la band gallese. Un ritorno sulle scene, dopo poco più di tre anni dall’uscita di “Gravity” nel 2018, ma soprattutto un ritorno a un sound più classico per il quartetto. Veloce ed abrasivo, ma senza abbandonare la...
Dopo qualche anno dall’uscita del fenomenale “A Different Shade Of Blue”, secondo full length della formazione hardcore del Kentucky (che in realtà fu rilasciato da Pure Noise Records nel 2019, anche se sembrano passati eoni dall’ultimo decennio), mi stavo giusto domandando se i Knocked Loose stessero lavorando a...
“Do you like Ice Nine Kills?”, chiede all’ascoltatore Spencer Charnas, andando a parodizzare/rendere omaggio alla scena più famosa del film “American Psycho” (HEY PAUL!) nella traccia “Hip To Be Scared”. Domanda ovviamente retorica e parte dello skit, ma la mia risposta non può che essere un gigantesco si....
“In The Court Of The Dragon” non è un disco facile da giudicare. In uscita per Roadrunner Records appena un anno e qualche mese dopo l’immacolato (a mio parere) “What The Dead Men Say”, il quale già seguiva le orme di quello che ormai è a tutti gli...